  | 
                                | 
                                | 
                              Malnate giovedì 15 febbraio 2007 Ore 21.00  
                                sala consiliare via Matteotti | 
                             
                            
                                | 
                             
                            | 
                         
                        
                          
                            
                            
                                | 
                              
                                
                                   SE NON CI AMMAZZA I CRUCCHI...  
                                    NE AVREM DA RACCONTAR  
                                    di Francesca Boldrini 
                                  i libri del sindacato penzionati della Lombardia  
                                 
                                  
                                
                                  La battaglia del San Martino, consumatasi nel novembre del 1943   nel territorio della provincia di Varese, in prossimità con il confine svizzero,   è stata una delle prime esperienze della Resistenza italiana, fino ad oggi senza   una completa ricostruzione in sede storiografica. La storia del gruppo   costituito dal colonnello Croce viene qui restituita nella sua integrità.   Certamente sul piano militare la battaglia del San Martino ebbe un esito   fallimentare, fu debole la componente politica e la caratterizzazione   ideologica, ma è innegabile, tuttavia, che i combattimenti ebbero una forte   carica suggestiva per quei giovani che nell'Alto Varesotto, dopo la sbandamento   seguito all'armistizio e l'occupazione tedesca, maturarono la scelta   resistenziale. Questa pagina della lotta di liberazione della provincia di   Varese conferma una volta di più che il complesso fenomeno storico chiamato   Resistenza non è in realtà che la somma di molteplici resistenze: armata,   operaia, delle donne, dei militari, dei prigionieri, dei non collaborazionisti. 
                                 
                               
                               
  | 
                             
                            
                              
                                
                                  | Francesca Boldrini  | 
                                 
                                
                                  Dal 1990 si occupa di ricerca storica, dedicandosi in particolare allo studio delle fortificazioni della linea Cadorna, della formazione partigiana militare "Gruppo Cinque Giornate" Monte San Martino - Varese, del percorso storico della comunità di Duno, delle tradizioni e della cultura popolare in Valcuvia, oltre che della produzione letteraria dello scrittore varesino Piero Chiara. 
                                    Su questi temi collabora con numerose riviste e ha dato il suo contributo alla stesura dei seguenti volumi: 
                                    Francesca Boldrini e Serena Contini, Il percorso valcuviano della Linea Cadorna: la riscoperta di un patrimonio storico-culturale, in
            Cassano, Ferrera e Rancio, Aspetti, eventi ed immagini di tre paesi della Valcuvia , Comuni di Cassano Valcuvia, Ferrera di Varese, Rancio Valcuvia, 2004; 
                                    e con i capitoli: I lavori della Linea Cadorna, La battaglia del San Martino, Una famiglia alla Piana: i Fauser, in AA.VV., Luoghi e gente di Valtravaglia. Memorie d'una terra sulla riva del Lago Maggiore, Daniele Santucci, 2004   | 
                                 
                                | 
                                | 
                             
                            
                                | 
                             
                            
                              
                                
                                    
                                    Sergio Di Tommaso, combattente della battaglia di San Martino  | 
                                    
                                  Angelo Chiesa , presidente provinciale A.N.P.I.  | 
                                 
                                | 
                             
                            
                            
                            
                                                                                  | 
                         
                     	               | 
				  
				    | 
				 
	   		 |